Libri per Sognare si propone di promuovere la lettura nelle scuole, facendo diventare protagonisti i giovani lettori. Come ogni premio letterario che si rispetti, saranno proprio loro, con il loro voto e giudizio a decretare il vincitore nella cinquina di libri scelti dal Comitato organizzatore.
LIBRI IN CONCORSO
Nel mese di ottobre 2022 è stata scelta dalla commissione organizzatrice i libri in concorso:
- La ragazza con lo zaino verde | Elisa Castiglioni (Ed. Il Castoro 2022)
- La Cassapanca dei libri selvatici | Matteo De Benedittis (Ed. San Paolo, 2019)
- Nata in via delle Cento Stelle | Federico Taddia (Ed- Mondadori 2022)
- Fiato Sospeso | Silvia Vecchini – Sualzo (Ed. Tunué, 2011)
-
Book Rebels. La spiaggia dei lettori clandestini | Pierdomenico Baccalario e Luigi Spagnol (Ed. Salani 2022)
Una copia per ogni titolo verrà distribuita a cura di ASCOM alle prime 30 classi aderenti al progetto durante il mese di dicembre 2022.
PARTECIPANTI E GIURIA
- Fanno parte della giuria gli studenti delle classi che si sono iscritte.
- La lettura dei cinque libri finalisti avrà luogo fino alla fine di marzo, nei modi che ogni insegnante riterrà più opportuni (lettura individuale, lettura collettiva in classe, discussione all’interno delle classi tra gli studenti, ecc.).
- Le votazioni saranno effettuate a partire da aprile esclusivamente per via telematica, attraverso il portale dedicato al premio (www.libripersognare.it).
- Sul portale www.libripersognare.it i ragazzi dovranno caricare le recensioni (sia positive che negative), che verranno successivamente valutate dal Comitato organizzatore. IMPORTANTE: le recensioni NON potranno essere caricate in formato PDF, ma digitate singolarmente.
- È possibile inviare anche disegni, elaborati e video.
- Sono previsti momenti di incontro via web con gli autori nel corso dei mesi di febbraio, marzo e aprile.
PREMIAZIONE
Poniamo l’accento sul fatto che il momento principale di tutta l’iniziativa sarà la premiazione dell’autore e del libro vincitore, nonché degli studenti che avranno recensito in maniera creativa i diversi libri.
Le premiazioni avverranno a fine maggio 2023 con partecipazione tramite piattaforma informatica dedicata oppure, se le disposizioni governative e regionali lo consentiranno, in presenza.
Vorremmo che i ragazzi si sentissero i veri protagonisti di tale iniziativa, cominciando dalla lettura dei libri, continuando con la possibilità di poter esprimere, in tutta libertà, il loro giudizio, partecipando agli incontri con gli autori e terminando con l’evento finale.